NewsScreening neonatale nel mondo

Adrenoleucodistrofia legata all’X, lo screening neonatale è economicamente sostenibile

Adrenoleucodistrofia legata all’X, lo screening neonatale è economicamente sostenibile

La simulazione dei ricercatori inglesi ha evidenziato un risparmio equivalente a circa 3 milioni e mezzo di euro per il Servizio sanitario nazionale, grazie alla riduzione dei costi per la salute, l’assistenza sociale e l’istruzione

Sheffield (Regno Unito) – Lo screening neonatale per l’adrenoleucodistrofia legata all’X (X-ALD) è sostenibile da un punto di vista economico? Secondo un gruppo di ricercatori dell’Università di Sheffield, la risposta è sì: a fronte di una spesa di circa 463mila euro, il Servizio sanitario nazionale risparmierebbe ogni anno 3 milioni e mezzo di euro. Ma chi guadagnerebbe davvero dall’introduzione del test sarebbero i pazienti affetti da questa rara malattia genetica: ben 8,5 QALY ciascuno. Non si tratta di una nuova valuta, ma di un bene ancora più importante: gli anni di vita trascorsi in salute. Il QALY (Quality Adjusted Life Years) è infatti un’unità di misura impiegata nell’analisi costi-utilità che combina insieme la durata della vita con la sua qualità.

L’adrenoleucodistrofia legata all’X è causata da un difetto nel gene ABCD1. Il disturbo interrompe la beta-ossidazione degli acidi grassi perossisomiali, causando l’accumulo di acidi grassi a catena molto lunga, con conseguenti danni al cervello e ai tessuti in tutto il corpo. La X-ALD mostra un’ereditarietà recessiva legata al cromosoma X, con un’incidenza che varia tra 0,8 e 4,76 persone colpite ogni 100.000 nascite. I maschi affetti possono presentare insufficienza surrenalica, la forma cerebrale della X-ALD o una mielopatia progressiva, l’adrenomieloneuropatia (AMN). La maggior parte degli uomini e delle donne con X-ALD svilupperanno un’AMN sintomatica nel corso della loro vita, ma le donne non sembrano essere affette da deterioramento cerebrale o insufficienza surrenalica.

La X-ALD cerebrale è il fenotipo più grave: senza trattamento i pazienti vanno incontro a un declino neurodegenerativo che porta allo stato vegetativo e alla morte. Alcuni studi hanno dimostrato che il trapianto di cellule staminali ematopoietiche e più recentemente la terapia genica possono avere successo nel prevenire il deterioramento a lungo termine in pazienti con X-ALD cerebrale che si presenta nell’infanzia o nell’adolescenza (CCALD). Tuttavia, questo beneficio dipende dall’essere trapiantati ai primi segni di coinvolgimento neurologico, con pochi o nessun beneficio per i pazienti trapiantati in seguito.

Partendo da queste considerazioni, i ricercatori inglesi hanno stimato l’impatto economico dell’introduzione del test per la X-ALD in un programma di screening neonatale già esistente, basato sulla spettrometria di massa tandem. Il modello sul quale si è basata la simulazione è stato quello del Servizio sanitario nazionale del Regno Unito (NHS), che utilizza il metodo “Dried Blood Spot” (DBS): un test che prevede il prelievo e l’analisi di una goccia di sangue essiccata su filtri di carta assorbente.

I risultati dello studio pubblicato sull’Orphanet Journal of Rare Diseases hanno incluso i costi sanitari, di assistenza sociale e di istruzione, e gli anni di vita corretti per la qualità (QALY).  Il modello ha valutato lo screening dei soli maschi e l’impatto della migliore prognosi derivante dal trapianto di cellule staminali ematopoietiche in pazienti con X-ALD cerebrale infantile (CCALD).

Si stima che sottoponendo a screening 780.000 neonati ogni anno sia possibile individuare 18 ragazzi con X-ALD, dei quali 10 svilupperanno CCALD. Allo stesso modo, il test potrebbe riconoscere 7 bambini con altre malattie perossisomiali, anche manifestatesi sintomaticamente. Se si estendesse il test anche alle femmine, sarebbero identificati ulteriori 17 casi di X-ALD. Il costo del programma è stimato in 402.000 sterline (circa 463.000 euro) con risparmi sui costi per la salute, l’assistenza sociale e l’istruzione che portano a un risparmio complessivo di 3.040.000 sterline all’anno (circa 3.502.000 euro). Inoltre, i pazienti con CCALD potrebbero ottenere 8.5 QALY ciascuno, con un beneficio complessivo del programma di 82 QALY. Un’ipotesi da tenere a mente, qualora anche in Italia iniziasse il dibattito sull’introduzione dello screening neonatale per questa patologia.

Next article Screening neonatale metabolico, Taverna porta il modello italiano in UE
Previous article Screening Neonatale Allargato. Verso un modello comune europeo. L’esempio virtuoso del sistema italiano

Related posts